Pancetta di maiale aromatizzata all'esterno con sale e pepe. Gr 500
La Pancetta di Maiale ha origine nelle campagne toscane con il nome di rigatino. Ricavata dalla pancia del maiale, le parti vengono squadrate e rifilate. Successivamente le pancette passano alla salagione, alla quale si possono aggiungere anche spezie come pepe nero ed aglio; successivamente sono poste a riposare per alcuni giorni. Inizia poi la stagionatura vera e propriadella Pancetta di Maiale che può durare dai 50-60 giorni per la pancetta stesa e per le pezzature piccole, fino ai 90-120 giorni per le pezzature più grosse. L'aspetto finale del taglio della pancetta sarà di uno strato di grasso bianco con filettature rosa di carne magra. La pancetta stesa ha un gusto dolce utilizzabile per molte ricette. Risulta avere un buon bilanciamento tra le parti magre e grasse, che insieme alla breve stagionatura, le conferiscono un gusto morbido ed una consistenza delicata. Il tipo di taglio può essere più o meno spesso, a seconda dell’utilizzo.
Antipasto con pane, carbonara, involtini, arrosti. Buona per una ricca colazione salata. Un altro abbinamento suggerito, può essere con un pesce, come la coda di rospo avvolta nella pancetta tagliata fina e cotta in padella. Vino rosso giovane se mangiata da sola come antipasto; vini rossi strutturati se utilizzata come abbinamento a carni cotte. Per quest’ultima pietanza consigliamo il nostro Buongoverno.